RIFLESSIONI PROPOSTE DA UN CONFRATELLO
MIMMO CONGESTRI'
La Quaresima non è tempo di mortificazioni, ma di vivificazioni
"Il vero significato della Quaresima"
Con il mercoledì delle ceneri inizia la Quaresima.
Per comprendere il significato di questo periodo occorre esaminare la liturgia pre e post-conciliare.
Prima della riforma liturgica, l'imposizione delle ceneri era accompagnata solo dalle parole "Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai", secondo la maledizione del Signore all'uomo peccatore contenuta nel Libro della Genesi
(Gen 3,19). E con questo funereo monito, nel quale non appare completamente la novità dell'annuncio evangelico, iniziava un periodo caratterizzato da penitenze e digiuni, da rinunzie e sacrifici, e dalle mortificazioni, più orientato verso il Venerdì santo che alla Pasqua di Risurrezione.
Oggi l'imposizione delle ceneri è anche accompagnata dall'invito di Gesù "Convertitevi e credete al vangelo" (Mc 1,15). Le prime parole pronunciate dal Cristo secondo il Vangelo di Marco, sono un invito al cambiamento, in un continuo processo di rinnovamento che deve essere il motore della vita del credente.
E credere al Vangelo significa orientare la propria esistenza al bene dell'altro.
L'uomo, pur creato dalla polvere non ha come destino la polvere, ma è figlio di Dio, e per questo ha una vita di una qualità tale che è chiamata eterna, non tanto per la durata, indefinita, ma per la qualità, indistruttibile, capace di superare la morte, come Gesù ha assicurato:
"Se uno osserva la mia parola, non vedrà mai la morte"; "Chiunque vive e crede in me, non morirà mai" (Gv 8,51; 11,25).
In queste due diverse impostazioni teologiche sta il significato della Quaresima. Fondamentalmente Gesù non invita a fare penitenza, a mortificarsi, e tanto meno a fare sacrifici, anzi, ha detto esattamente il contrario: "Misericordia io voglio e non sacrifici" (Mt 9,13; 12,7). Ciò che Dio chiede non è un culto idolatrico verso lui (sacrificio), ma l'amore generoso verso gli altri (misericordia).
I sacrifici e le penitenze centrano l'uomo su se stesso, sulla propria perfezione spirituale, e nulla può essere più pericoloso e letale di questo ingannevole atteggiamento, che illude la persona di avvicinarsi a Dio quando in realtà serve solo ad allontanarla dagli uomini.
La Quaresima pertanto non è tempo di mortificazioni, ma di vivificazioni.
Per questo l'azione di Gesù non è quella di abbattere l'albero che non porta frutto, ma di concimarlo per dargli nuovo vigore (Lc 13,8), perché lui non è venuto a spezzare la canna incrinata o a spegnere la fiamma smorta (Mt 12,20), ma a liberare nell'uomo le energie d'amore che sono sopite e fargli scoprire forme inedite, originali e creative di perdono, di generosità e di servizio, che innalzano la qualità del proprio amore per metterlo in sintonia con quello del Vivente, e così sperimentare la Pasqua non solo come pienezza della vita del Risorto ma anche della propria. Così, come i contadini sul finire dell'inverno distribuivano sul terreno le ceneri accumulate nel tempo freddo per dare nuovo vigore alla terra, la Parola del Signore è capace di infondere nuove energie agli uomini.
Riflessioni in vista della Domenica delle Palme
TERREMOTO A GERUSALEMME
"Mentre egli entrava in Gerusalemme, tutta la città fu scossa" (Mt 21,10). Per indicare l'ingresso di Gesù a Gerusalemme, l'evangelista adopera un verbo greco (seiô) che si usava per i movimenti tellurici: la venuta del Cristo provoca un vero terremoto in tutta la città, non solo nelle istituzioni ma anche tra gli abitanti. Per i capi religiosi la divinità è da adorare, venerare, servire, nella dorata prigionia di un tempio, ben rinchiuso nel sarcofago di un sistema dottrinale perfetto. Ma quando questo Dio prova a manifestarsi, a rendersi visibile, le autorità vengono prese dal panico e unanimemente concordano sull'unica cosa da fare: eliminarlo.
È in gioco la sopravvivenza della stessa istituzione religiosa. Eppure Gesù fu accolto da entusiastiche grida di giubilo al suo ingresso a Gerusalemme. È vero, ma solo perché la folla aveva sbagliato persona.
Per il suo trionfale ingresso nella Città Santa, Gesù non ha scelto una cavalcatura regale come era la mula, adoperata dai re, o un destriero, ma un asinello, il normale mezzo di locomozione della gente comune. Ma agli occhi attenti delle autorità religiose non è sfuggita la portata profetica del gesto di Gesù, che con la sua scelta attualizzava la profezia di Zaccaria secondo la quale l'atteso Messia sarebbe giunto a Gerusalemme cavalcando un asinello, in segno di non bellicosità ("L'arco di guerra sarà spezzato, annunzierà la pace alle genti", Zc 9,10).
Ma la folla non capisce, attende un Messia potente, per questo stende i propri mantelli sulla strada, come segno di sottomissione al re, e grida "Osanna al figlio di Davide!" (Mt 21,9).
Ecco chi attendono: il figlio di Davide, ovvero un Messia che assomigli al re che con la violenza riuscì a riunire le tribù d'Israele e inaugurare il suo grande e potente regno. Questo regno era costato un bagno di sangue, al punto che quando Davide volle costruire un Tempio al suo Signore, questi lo rifiutò con le parole: "Non costruirai il Tempio al mio nome, perché hai versato troppo sangue sulla terra davanti a me", 1 Cr 22,8).
Gesù non è il figlio di Davide, non ha nulla in comune con lo spietato bandito del deserto che giunse al potere con una serie incredibile di omicidi, e che era sinistramente conosciuto come colui che "non lasciava in vita né uomo né donna" (1 Sam 27,9.11).
Gesù è il figlio di Dio, la cui missione è salvare e non distruggere. Il Cristo non viene con la violenza, ma con l'amore, non sottomette, ma serve, non impone, ma offre, non uccide, ma dona la sua vita, non risuscita l'ormai defunto regno di Davide ma inaugura il regno di Dio.
Entrato a Gerusalemme, Gesù fa quel che non avrebbe dovuto fare e che gli costerà la vita: va a toccare gli interessi della casta sacerdotale al potere, detronizza l'unica vera divinità adorata dai capi religiosi: il denaro. Infatti entrato nel Tempio, Gesù non si limita a cacciare i mercanti, purificando il luogo santo, ma scaccia via anche i compratori, impedendo di fatto il culto.
Con il suo gesto Gesù colpisce al cuore il sistema economico del santuario, quello sul quale si poggiava il potere della casta sacerdotale.
Questa azione a Gesù sarà fatale. Toccando l'economia del Tempio non colpisce solo le tasche dei sacerdoti, ma anche quella degli abitanti di Gerusalemme che vivevano dei traffici religiosi, dei pellegrinaggi, del commercio tanto sacro quanto lucroso.
E così, nell'arco di poche ore, quegli stessi che avevano accolto Gesù al grido di "Osanna", grideranno tutto il loro furore: "Crocifiggilo!" (Mc 15,13).
Attendevano il Messia figlio di Davide, non sanno che farsene di un Messia Figlio di Dio, a Dio preferiscono Mammona (Mt 6,24), e ancora una volta l'interesse si conferma come il vero dio di questo mondo, e la convenienza il movente di tutte le scelte, come Gesù aveva drammaticamente previsto: "Su, uccidiamolo e avremo noi la sua eredità!" (Mt 21,38).
cfr. Padre Alberto Maggi